Autocertificazione d.lgs 81/08: chi può farla e cosa si può autocertificare
Requisiti e Condizioni in cui è possibile procedere con l’autocertificazione
Il D.lgs 81/2008 Nuovo Testo Unico Sicurezza introduce la possibilità di autocertificazione sulla sicurezza sul lavoro.
In alcuni casi, quindi, è possibile sostituire alcune documentazioni con una semplice autocertificazione che, però, attesti il possesso dei requisiti ovvero dei titoli per la quale si è proceduto ad autocertificare.
Ricordiamo che fornire dichiarazioni mendaci è un reato punito dall’Ordinamento Giuridico anche, in certi casi, con la reclusione.
L’Art. 29 del D.lgs 81/08 in merito alle procedure di valutazione dei rischi, al comma 5 prevede la facoltà, da parte del datore di lavoro che occupa fino a 10 lavoratori, di autocertificazione della valutazione dei rischi. Per le aziende che occupano fino a 50 lavoratori, che non presentano particolari profili di rischio, è possibile utilizzare delle procedure standardizzate che devono essere stabilite da un futuro Decreto Ministeriale.
Un altro caso in cui è possibile procedere con l’autocertificazione riguarda il caso del possesso dei requisiti di idoneità tecnica nel caso di affidamento di lavori a terzi (appalto e subappalto).
È l’art. 26 che, al comma 1, a prevedere che il datore di lavoro, in caso di affidamento del lavoro a un’impresa appaltatrice, o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda, debba verificare la capacità tecnico-professionale attraverso l’acquisizione del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio ovvero dell’Autocertificazione del possesso dei requisiti di idoneità ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000.
Esempio di dichiarazione sostitutiva (autocertificazione)
Io sottoscritto [Nome e Cognome] nato a [Luogo di Nascita] il [Data di Nascita] residente a [Comune di Residenza] in Via/Piazza [Indirizzo di Residenza] in qualità di legale rappresentante della ditta/società [Ragione Sociale per esteso] ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 47 del Dpr 28.12.2000 n. 445, nonché dell’art. 26 comma 1 lettera a) punto 1 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, consapevole delle pene stabilite per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia e delle conseguenti responsabilità civili e contrattuali .
DICHIARO
sotto la mia personale responsabilità di possedere tutti requisiti di idoneità tecnico professionale previsti art. 26 comma 1 lettera a) punto 1 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, di aver elaborato il documento di valutazione dei rischi e di aver nominato il responsabile del servizio prevenzione e protezione.
[DATA] [FIRMA]
