Pages Menu
TwitterFacebook
Categories Menu

Posted on Gen 14, 2011

Sicurezza sul lavoro dei lavoratori dipendenti

Per lavoratore dipendente, o subordinato, si intende colui il quale si impegna, per mezzo di un contratto e in cambio di un salario (stipendio), a cedere il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione di un altro individuo chiamato: datore di lavoro.

Sicurezza sul lavoro del dipendente

La legislazione italiana, a prescindere da quale sia il contratto che regolamenta il rapporto di lavoro fra le parti (individuale o CCNL), stabilisce che la tutela sul luogo di lavoro del lavoratore dipendente è a carico del datore di lavoro, o di persone da lui incaricate (dirigenti o preposti) e in parte del lavoratore stesso.
Le misure per la tutela di salute e sicurezza dei lavoratori hanno lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro, per ridurre il rischio infortuni, valutazione del rischio che fra l’altro è obbligatoria, per tutti coloro i quali operano sul luogo di lavoro.
Tutte le norme che regolamentano e definiscono la salute e la sicurezza sul lavoro sono raccolte nel D. Lgs 81/08 noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.

Gli obblighi del lavoratore

Gli obblighi che è tenuto a rispettare il lavoratore sono fondamentalmente tutti derivanti da quanto stabilisce l’azienda in materia di sicurezza sul lavoro, che a sua volta deriva tali regole o modalità comportamentali da quanto stabilito nel D. Lgs 81/08, oltre da un minimo di buon senso e coscienza personale:

  • essere rispettoso di quanto stabilito e indicato dall’azienda;
  • usare, ove richiesto, i giusti strumenti di protezione;
  • segnalare eventuali variazioni del grado del rischio per il quale le norme vigenti non bastano più all’incolumità propria e/o degli altri;
  • partecipare a corsi di formazione e aggiornamento predisposti dal datore di lavoro o comunque a quelli per i quali sia obbligatorio un attestato per l’incarico affidato (Responsabile Primo Soccorso, Antincedio, RLS, RSPP…).
  • sottoporsi o richiedere un controllo da parte del medico competente debitamente nominato dall’azienda.

Formazione online sulla Sicurezza sul lavoro